News

Variazione orari di visita per il bosco del Sasseto nel mese di agosto

Viste le criticità segnalate dagli operatori, relativamente alla scarsa affluenza di visitatori nei turni di visita centrali (ore 12.00 e ore 15.00) e delle difficoltà incontrate da chi ha svolto la visita a causa delle alte temperature (per quanto poco impegnativa si tratta comunque di una escursione nel bosco), è stata approvata dalla Giunta Comunale la rimodulazione degli orari per il mese di agosto come segue:

Giorni di apertura: da mercoledì a domenica (5 giorni)
Orari biglietteria: 9.30 – 12.30 / 14.30 – 17.30
Orari partenza visite: 10.00 – 17.00

A questo link DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE

Eventi del mese di Agosto 2019

1 Agosto

Acquapendente
Caffetteria la Campanella
APERIEMPA
Evento di beneficienza
Associazione Animalia

2-3-4 Agosto

Torre Alfina
Piazzale S.Angelo
Premio letterario di poesia
La Rosa D’Oro

2-3-4-5 Agosto

Trevinano
Sagra della Rosticciana

3 Agosto

Acquapendente
Parcheggio campo Boario ore 7.00
ALLORA VIENI AD AIUTARCI
Per una città più pulita
Organizzato dal Consiglio Comunale Giovani

3 Agosto

Torre Alfina
Museo del Fiore, ore 17.00
Viaggio di Psiche
Spettacolo teatrale di Sista Bramini

4 Agosto

Acquapendente
Stadio Comunale
Incontro di Calcio
Nazionale Italiana Poeti
Selezione gruppi Pugnaloni

8-9-10 Agosto

Torre Alfina
Giardini ex Scuola
Prima Festa dello Sportivo

8 Agosto

Acquapendente
Piazza G. Fabrizio, ore 21.30
Acquapendente Music Fest
Rossella Costa Round Jazz Quartet

Dal 9 al 25 Agosto

Acquapendente
Campi Tennis Club
Torneo Open di Sant’Ermete

10 Agosto

Trevinano
Festa di San Lorenzo

10 Agosto

Trevinano
Via Bourbon del Monte, ore 22.00
degustazione: Notte di San Lorenzo
con i Vini del Barbarossa

10 Agosto

Acquapendente
Piazza G. Fabrizio, ore 21.30
Serata Latino Americana
“Plaza Latina” proposto dall’ass. Aquesio al Centro

10 Agosto

Torre Alfina
Museo del Fiore, ore 17.30
Mani alate nella notte

11 Agosto

Acquapendente
Piazza G.Fabrizio, ore 21.30
Acquapendente Music Fest
“Odio l’estate”
con Simone Stopponi, Francesco Bufalini e Francesca Dragoni

12 Agosto

Acquapendente
Piazza G.Fabrizio, ore 21.30
Acquapendente Music Fest
Lucy e the Walrus

Dal 12 al 18 Agosto

Torre Alfina
Sagra delle pappardelle al cinghiale

13 Agosto

Acquapendente
Piazza del Rigombo
Cena-spettacolo organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con la Compagnia Retropalco

14 Agosto

Acquapendente
Piazza G.Fabrizio, ore 21.30
Serata Liscio “Rosso di sera”
proposto dall’ass. Aquesio al Centro

Dal 15 al 18 Agosto

Acquapendente
Anfiteatro Cordeschi
Rock & Birra Party

17 Agosto

Torre Alfina
Museo del Fiore, ore 17.30
Predatori in volo vertebrati nella notte

18 Agosto

Acquapendente
Basilica del Santo Sepolcro, ore 21.30
Francigena Musica “Viva Vivaldi”

Dal 22 al 25 Agosto

Acquapendente Viaggio nella Civiltà Contadina e Artigiana
Cultura, Gastronomia, musica

Dal 22 Agosto al 30 Settembre

Acquapendente
Biblioteca Comunale
Mostra fotografica “Ricordi in Soffitta”, immagini storiche di un tempo passato.

24 Agosto

Acquapendente
Piazza G. Fabrizio, ore 20.00
Tombola a favore AVIS/AIDO Acquapendente

26 e 27 Agosto

Acquapendente
Sala Bigerna, ore 21.30
“La terra dei cachi”
Spettacolo dell’Ass. Psikè

30 Agosto

Acquapendente
Piazza G.Fabrizio Fiera di Sant’ Ermete

30 Agosto

Acquapendente
Piazza G. Fabrizio
Tombola a favore della Casa di riposo “San Giuseppe”

30 Agosto

Acquapendente
Piazza G. Fabrizio
Spettacolo musicale
Cover Band Renato Zero
e fuochi artificiali
organizzati dalla Pro Loco

Spostamento temporaneo del mercato settimanale e lavori in Via G. Marconi

Si informa la popolazione che nei giorni 19 e 26 luglio 2019 il mercato settimanale sarà spostato in Via Caravaggio, Via Raffaello e Via Michelangelo.

Lo spostamento si è reso necessario per i problemi di viabilità causati dai lavori di rifacimento della pavimentazione nell’ultimo tratto di Via Marconi, quello più prossimo a Porta Fiorentina, soprattutto in relazione all’accessibilità d’urgenza all’ospedale.

Nel frattempo la prima parte di Via Marconi, fino a Via Malintoppa, è stata riaperta al traffico veicolare ma con un divieto di transito per mezzi troppo pesanti.

Nella pagina http://www.comuneacquapendente.it/wpaq…/index.php/ordinanze/ è possibile leggere il testo delle ordinanze n. 90, 91 e 92 per una informazione più compiuta sull’argomento.

Nuove apparecchiature sanitarie donate all’ospedale di Acquapendente

Dopo la delibera di accettazione della ASL del 18 giugno 2019, entrano ufficialmente nella disponibilità dell’ospedale di Acquapendente due importanti attrezzature, il cui uso consentirà maggiori e migliori prestazioni, riducendo anche i tempi di attesa degli utenti.

Si tratta di un videogastroscopio Olimpus GIF-Q165, donato dalla Banca Tema Terre Etrusche di Maremma, che permetterà di incrementare il numero delle prestazioni endoscopiche, e di un registratore Holter pressorio, donato dall’associazione Volontari Ausilio Spesa di Acquapendente, cioè un gruppo di volontari che sulla base di una convenzione UniCOOP – AUSER Viterbo – Comune di Acquapendente, consegnano la spesa a casa di persone non autosufficienti.
I rimborsi previsti in convenzione gli stessi volontari decidono di devolverli in donazioni utili alla comunità, raggiungendo così una duplice utilità sociale.

Grande la soddisfazione del direttore e coordinatore clinico, nonché medico responsabile dell’U.O.C. di Medicina generale, Remo Brenci: “Si tratta di azioni concrete che consentono agli operatori sanitari di lavorare meglio, garantendo un migliore servizio ai pazienti. L’efficienza di una struttura sanitaria si costruisce anche con iniziative come queste. Sarà nostra cura usare al meglio ciò che ci è stato donato”.

Anche il Sindaco Angelo Ghinassi esprime un sentito ringraziamento a nome di tutta la comunità, interpretando anche il sentimento degli amministratori dei territori circostanti.
Un ospedale più efficiente è un beneficio per tutti.

A cosa è dovuto l’aumento della TARI

L’aumento delle TARI (tassa sui rifiuti) non dipende dalla volontà dell’Amministrazione Comunale.

A differenza dell’IMU o dell’Addizionale Irpef, che sono modulabili sulla base di scelte amministrative (che il nostro Comune non ha modificato), la TARI è determinata solo dai costi di gestione, che devono essere per legge interamente coperti dalle bollette pagate dai cittadini.

Allora a cosa è dovuto l’aumento?
Principalmente a due fatti che hanno aggravato i costi:

  1. Negli ultimi anni c’è stato un contenzioso tra Ecologia Viterbo Srl, che gestisce l’impianto dove vanno conferiti i rifiuti, e la Regione Lazio, in merito alle tariffe da applicare.
    Alla fine il TAR ha dato ragione ad Ecologia Viterbo e di conseguenza la Regione Lazio ha dovuto disporre l’aumento delle tariffe di conferimento dei rifiuti, comunicandolo ai Comuni con determinazione del 05/09/2018.
    C’è stato così un aumento per il conferimento da 130 a 165 euro a tonnellata.
  2. In seguito all’indisponibilità degli impianti gestiti da SienAmbiente i rifiuti organici vengono conferiti a Lodi, presso l’impianto della Ecolgest, con un costo di 76 euro a tonnellata. L’aggravio è determinato dai maggiori costi di trasporto.

Ciò è avvenuto per tutti i Comuni che aderiscono al servizio intercomunale di gestione dei rifiuti della Comunità Montana Alta Tuscia, ma in modo più generalizzato per tutto il territorio provinciale.

Il miglioramento della raccolta differenziata ha diminuito la quantità di rifiuti indifferenziati ma il risparmio è stato vanificato dal consistente aumento del costo di conferimento.
Perciò continuare a differenziare ha ancora un senso, anche in termini economici.
Con tariffe di conferimento così alte per l’indifferenziato non differenziare i rifiuti aggraverebbe ancora di più la tassazione.

Se poi la Comunità Montana riuscisse in tempi brevi a realizzare l’impianto di compostaggio intercomunale che ha in programma, la frazione organica non sarebbe trasferita a centinaia di chilometri e avremmo la possibilità finalmente di vedere scendere gli importi della TARI per tutti i cittadini.


Chiusura temporanea dell’Isola Ecologica per lavori di adeguamento

Dal giorno 17 giugno 2019 l’isola ecologica nei pressi del cimitero resterà chiusa per lavori di ampliamento e di miglioramento dell’ecocentro.
Si stima che la durata dei lavori sarà di circa 60 giorni ma contiamo di finire prima.
Durante questo periodo il conferimento degli sfalci e delle potature potrà comunque essere effettuato presso un apposito carrabile posizionato presso le officine comunali in via M.G. Cutuli.
Per quanto riguarda lo smaltimento degli ingombranti e dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche si confida nella fattiva collaborazione della popolazione, in modo da evitare conferimenti in questo periodo ed attendere la riapertura dell’isola ecologica.
Il disagio dei prossimi due mesi sarà poi ripagato da un ecocentro più grande e meglio organizzato, perfettamente rispondente alle normative, di più facile accessibilità e con un ambiente più controllato e più decoroso.
Ci scusiamo per gli inconvenienti dovuti alla temporanea chiusura ma i lavori sono necessari ed improrogabili e la soluzione adottata sarà definitiva, in modo da non arrecare più in futuro interruzioni al servizio.
Il Sindaco
Angelo Ghinassi

“Francigena con Gusto”, le cose belle e buone da scoprire in un giorno

Vista la grande partecipazione alla European Francigena Marathon, che vede oltre 2000 camminatori accorrere da tutta Italia, si è pensato di proporre un evento di valorizzazione del territorio che si svolgesse il giorno precedente alla manifestazione podistica.

In questa occasione, lungo il tratto urbano della Via Francigena verranno aperte le porte di chiese, dimore storiche e cortili.

La via ospiterà dei banchi d’assaggio in cui i produttori locali potranno “mettere in risalto” i sapori della Tuscia. Specialità tutte locali, che vanno dalle lenticchie di Onano, ai ceci del Solco Dritto di Valentano, al fagiolo del Purgatorio di Gradoli, al farro della Valle del Paglia, ai prodotti norcini aromatizzati al finocchietto selvatico e altre spezie locali. Non mancheranno i prodotti caseari, né il pesce del vicino lago di Bolsena: prodotti che ormai caratterizzano sempre di più il nostro territorio e lo fanno conoscere nel resto d’Italia e nel mondo.

Protagonista dell’evento sarà comunque l’esaltazione del gusto: gusto gastronomico, gusto musicale, gusto artistico. Intrattenimenti musicali andranno in scena nei cortili dei palazzi storici e nelle chiese lungo il tracciato.

Sarà possibile visitare mostre d’arte nel Museo della Città – civico e diocesano, nella Galleria Falzacappa Benci, nella chiesa di Santa Caterina e nella Cripta del Santo Sepolcro.

In Cattedrale potranno essere ammirati i Pugnaloni di recente realizzazione.

Non mancherà l’artigianato locale con la maiolica e la terracotta di Acquapendente.

In sintesi, “Francigena con Gusto” vuole essere una bella cartolina per far conoscere e apprezzare il nostro territorio in tutte le sue sfaccettature, per stimolare nel visitatore la voglia di tornare.